Condizioni di Vendita

 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

 

1.  Applicabilità delle presenti condizioni generali

1.1. Le presenti condizioni generali di vendita (nel seguito, “Condizioni Generali”), unitamente al preventivo cui accedono (nel seguito, “Preventivo”) si riferiscono esclusivamente alla fornitura dei prodotti (nel seguito “Prodotti” o, singolarmente “Prodotto”) ivi indicati  e disciplinano il rapporto contrattuale tra Lazzati Industria Grafica SB s.r.l., con sede in Casorate Sempione (VA), via 2 Giugno, 47 (P.I. 00187700125), in persona del suo legale rappresentante pro tempore (nel seguito, “Lazzati” o “Fornitore”) e il cliente indicato nel Preventivo (nel seguito, “Cliente”).

1.2. Lazzati e il Cliente, congiuntamente definiti Parti.

  1. Conclusione del contratto

2.1. A seguito di ordine scritto da parte del Cliente, Lazzati invia un Preventivo contenente quantità, prezzi, modalità di pagamento e di consegna dei Prodotti. La sottoscrizione del Preventivo e delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente comporterà l’accettazione della proposta contrattuale contenuta nel Preventivo, l’accettazione delle presenti Condizioni Generali e la conclusione del Contratto (nel seguito, “Contratto”).

  1. Modifiche

3.1. Eventuali modifiche del Preventivo effettuate dal Cliente si intendono quale controproposta, che il Fornitore potrà accettare mediante formale conferma che verrà inviata al Cliente; Lazzati rimane libera di accettare la controproposta entro il termine di giorni 30, decorsi i quali la controproposta è da intendersi rifiutata.

3.2 Eventuali condizioni generali o particolari di acquisto predisposte dal Cliente non impegneranno in alcunmodo il Fornitore salvo che le stesse non vengano accettate espressamente per iscritto dal Fornitore stesso, inespressa deroga delle presenti Condizioni Generali.

3.3 L’eventuale invalidità o inapplicabilità di taluna delle presenti Condizioni Generali non pregiudicherà la validità o l’applicabilità delle restanti previsioni delle presenti Condizioni Generali; ogni eventuale disposizione ritenuta invalida o inapplicabile potrà essere sostituita con nuove pattuizioni valide ed applicabili, aventi contenuto, per quanto possibile, equivalente a quello delle disposizioni ritenute invalide o inapplicabili.

3.4 Eventuali modifiche del Contratto da parte del Cliente non avranno effetto se non preventivamenteautorizzate o successivamente accettate per iscritto dal Fornitore e, in ogni caso, comporteranno l’obbligo in capo al Cliente di corrispondere al Fornitore, oltre a tutte le spese sostenute, il corrispettivo per le prestazioni effettuate sino al momento della modifica, oltre al mancato guadagno e ad un indennizzo per il fermo e/o mancato impiego delle macchine stampatrici. In caso di cessazione della fornitura per volontà o per inadempimenti del Cliente, il medesimo sarà tenuto ad acquistare tutti i prodotti espressamente approvvigionati o realizzati dal Fornitore per garantire l’adempimento del Contratto o per fare fronte adobblighi continuativi di fornitura eventualmente concordati con il Cliente. Lo stesso dicasi per quanto concerne eventuali materie prime acquistate da Lazzati, il cui costo dovrà essere interamente rifuso da parte del Cliente.

3.5 Intermediari e agenti non hanno il potere di impegnare il Fornitore nei confronti del Cliente, né di stipulare contratti in nome o per conto del Fornitore. Le offerte presentate da intermediari ed agenti sono da intendersisoggette ad approvazione e conferma scritta da parte del Fornitore.

4.  Prezzi dei Prodotti

4.1. Ad ogni ordine d’acquisto si applicheranno i prezzi indicati dal Fornitore nel Preventivo.

4.2. Le spese di imballaggio sono incluse nel prezzo di vendita, se non diversamente concordato, e i bancali, se a rendere, verranno resi dal Cliente contestualmente alla consegna della merce. Nel caso non fosse possibile la resa contestuale dei bancali, il Cliente provvederà ad inviare a proprie spese al fornitore i bancali non oltre il giorno 10 del mese successivo alla consegna; in difetto, il Fornitore addebiterà il costo dei bancali non resi. Resta inteso che il Fornitore provvederà all’imballaggio dei Prodotti utilizzando la tipologia d’imballoche riterrà, a propria discrezione, più adeguata al tipo di Prodotto e di trasporto. Eventuali imballaggi particolari, da richiedersi da parte dal Cliente entro e non oltre la data di trasmissione dell’ordine, saranno indicati, con i relativi prezzi nel Preventivo.

5.  Consegna – Rischio di perdita – Passaggio della proprietà

5.1. Se non diversamente concordato per iscritto tra le parti, la consegna dei Prodotti al Cliente sarà effettuata secondo la formula CPT. Tale formula, così come tutti gli altri termini di resa che fossero convenuti per iscritto tra le parti, fa riferimento all’edizione pro tempore vigente degli Incoterms® della Camera di CommercioInternazionale.

5.2. Il Fornitore provvederà ad informare il Cliente della disponibilità dei Prodotti e della data di consegna.

5.3. Qualora le Parti dovessero accordarsi affinché i Prodotti vengano ritirati dal Cliente presso la sede di Lazzati, il Cliente dovrà provvedere al ritiro entro 7 giorni dalla messa a disposizione degli stessi. Decorso detto termine, al Cliente saranno addebitati i costi di deposito della merce oltre al prezzo della fornitura.

Qualora i Prodotti non dovessero essere ritirati entro 6 mesi dalla messa a disposizione, fermo l’obbligo di pagamento della fornitura da parte del Cliente e dei costi di deposito, Lazzati non sarà tenuta a mantenere i Prodotti in deposito, non sarà responsabile di eventuali vizi, difetti e danneggiamenti e sarà libera di smaltirli a spese del Cliente.

6.  Tempi di consegna – Accettazione della consegna

6.1. La consegna dei Prodotti avverrà entro i termini (o le date) di consegna indicati dal Fornitore nel Preventivo o, al più tardi, nei 5 giorni lavorativi successivi. In caso di difformità tra i termini (o le date) di consegna richiesti dal Cliente e riportati nell’ordine come mero riferimento, ed i termini (o le date) di consegna previsti dal Fornitore e indicati nel Preventivo, questi ultimi prevarranno. Il termine di consegna inizierà, comunque, a decorrere dal ricevimento da parte del Fornitore di tutte le specifiche tecniche definitive, i disegni ed i dati tecnici richiesti dal Fornitore o da fornirsi da parte del Cliente, per la relativa messa in produzione e fornitura dei Prodotti. Segnatamente, il termine di consegna decorrerà dal “visto si stampi” del Cliente. I termini di consegna non potranno comunque considerarsi come termini essenziali ai fini dell’articolo 1457 delCodice Civile.

6.2 In nessun caso, salvo accordi scritti diversi, il Fornitore è tenuto al risarcimento del danno per ritardi nella consegna dei Prodotti. I termini effettivi di consegna sono sempre prorogati per un tempo almeno uguale a ritardi dovuti a:

  • tardiva consegna al Fornitore di materie prime espressamente ordinate a terzi;
  • variazioni del Prodotto, concordate con il Cliente, e ritardi, rallentamenti, sospensioni e interruzioni delle lavorazioni allo stesso imputabili.

6.3 Il Fornitore si riserva il diritto di effettuare anche consegne parziali e di emettere fatture parziali in funzione delle consegne effettuate. Ove il Cliente non intenda accettare consegne parziali della merce, dovrà dichiararlo al Fornitore preventivamente e per iscritto. È in ogni caso ammessa una tolleranza quantitativa pari al +- 10 % della quantità dei Prodotti indicata nel Preventivo.

7.  Pagamenti

7.1 I pagamenti dovranno essere effettuati dal Cliente secondo le modalità indicate dal Fornitore nel Preventivo, o nelle fatture, di volta in volta, inviate dal Fornitore.

7.2 Il mancato, ritardato o parziale pagamento, alla scadenza, di una fattura o nota di debito del Fornitore, il verificarsi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale o economica del Cliente ed ognialtro fatto costituente inadempimento del Cliente, comporteranno la decadenza del Cliente dal beneficio dei termini accordati per il pagamento dei Prodotti. Il Fornitore avrà pertanto il diritto di agire immediatamente, anche in via giudiziale, per il recupero dei crediti esistenti, ancorché non siano liquidi ed esigibili, e ciò in qualunque momento, senza alcun obbligo di preavviso. Qualsiasi eventuale contestazione o reclamo del Cliente per vizi o difetti dei Prodotti non potrà, in alcun caso, dare diritto al Cliente alla sospensione o alritardo dei pagamenti.

7.3 Nei casi di cui al precedente articolo 7.2, il Fornitore avrà altresì facoltà, a proprio insindacabile giudizio, in via alternativa o cumulativa, senza con ciò incorrere in alcuna responsabilità per danni, di: i) non procedere all’esecuzione del Contratto, ii) sospendere o rifiutare la consegna di Prodotti, anche ove si tratti di Prodotti non relativi al mancato o ritardato pagamento in questione, sino all’integrale pagamento di quanto dovuto da parte del Cliente, iii) revocare o diminuire il valore dell’eventuale linea di credito offerta al Cliente, iv)richiedere al Cliente garanzie di pagamento e/o diversi termini o modalità di pagamento, sia per le fornitureancora in corso che per quelle successive.

7.4 In caso di ritardato pagamento rispetto ai termini concordati, il Fornitore avrà diritto di applicare il tasso di interesse moratorio nella misura prevista dal D.Lgs 231/2002.

8.  Obbligazioni specifiche per l’esecuzione della fornitura

  • Il Cliente, per l’esecuzione del Contratto, si impegna a fornire, tra l’altro, al Fornitore le indicazioni dei colori con riferimento alle tabelle cromatiche degli inchiostri da stampa di normale utilizzo con indicazione delle escursioni tollerate per ciascuna delle variabili di stampa relative; le cianografiche o le prove stampa approvate.

In caso di ‘lavori cartotecnici’ (ad esempio astucci, scatole ecc.), il Cliente si impegna a fornire: impianti distampa completi corredati dalle relative prove a colori eseguite sul supporto commissionato per la fornitura e completate dalle apposite scale colori che documentino i valori delle variabili di stampa con cui sono state effettuate; disegno di fustella quotato; campione approvato del fustellato sul supporto previsto dall’ordine, condizioni di utilizzo dell’imballaggio (packaging primario/secondario, temperatura e tempo di conservazioneecc….).

In caso di ‘lavori commerciali’ (ad esempio cataloghi, opuscoli, libri ecc.), nel caso non vengano fornite le prove colore certificate, prima della stampa verrà fornita una cianografica a colori, cartacea o elettronica, cromaticamente non attendibile, per controllo dei contenuti e per il visto si stampi. Su eventuale richiesta del Cliente, il Fornitore dietro corrispettivo, potrà fornire le prove colore, cromaticamente fedeli al risultato finale nelle consuete tolleranze d’uso.

In ogni caso, per qualsiasi lavoro, in assenza di prove colore, o con prove colore fornite da terzi, il Fornitore non sarà responsabile di eventuali discordanze cromatiche riscontrate a lavoro ultimato.

Eventuali interventi richiesti in corso d’opera, sui files, sugli impianti ed ai colori (fondi pieni, colori pantone), se non espressamente segnalati in sede di preventivo, verranno conteggiati e fatturati a consuntivo.

8.2 Qualora il Fornitore non ritenesse idonea o completa la documentazione fornita dal Cliente perl’esecuzione del Contratto, i costi sostenuti per il completamento della stessa saranno addebitati al Cliente e rimarranno dovuti in ogni caso, salvo ogni altro conseguente diritto ed azione del Fornitore in caso diinadempimento del Cliente.

8.3 Il rilascio della dicitura “visto si stampi” sul foglio campione e sulla cartella colori (nel seguito, “Campioni Autorizzati”), autorizza il Fornitore alla messa in produzione in base ai parametri ivi indicati. I valori delle variabili di stampa da mantenere durante tutta la tiratura di stampa, ferme le necessarie tolleranze, siintenderanno quelli indicati sui Campioni Autorizzati; il Fornitore, per ogni variabile di stampa, si impegna adattenersi alle escursioni di tonalità previste dai Campioni Autorizzati.

8.4 I costi inerenti alla realizzazione delle matrici di stampa, delle fustelle e delle relative attrezzature complementari, non sono compresi nel prezzo del Prodotto e, quindi, saranno calcolati ed addebitati a parte,salvo diversi accordi scritti tra le Parti.

8.5 Il Fornitore è autorizzato ad appore sullo stampato il proprio logotipo e gli estremi identificativi dellafornitura.

8.6 Nell’esecuzione del Contratto saranno consentite le tolleranze di dimensione riferibili al tracciato fustella approvato, derivanti dalla tecnica e dalle tecnologie utilizzate nelle lavorazioni nonché quelle derivanti dalle caratteristiche dei materiali impiegati; saranno, inoltre, consentite le tolleranze di grammatura in uso nellaindustria della carta e del cartone.

8.7 Il Fornitore mantiene il diritto di eseguire la consegna di una quantità di prodotto con una tolleranza del 10% in aggiunta o in difetto rispetto alla quantità prevista in Contratto; per l’esecuzione di forniture con specifiche non usuali o comunque che prevedano lavorazioni particolari rispetto a quelle usualmente poste in essere ovvero relative a forniture per piccole quantità di Prodotti tale percentuale di tolleranza è elevata al20%, in considerazione della medesima percentuale applicata nell’industria cartaria.

9.  Garanzia contrattuale

9.1 Il Fornitore si impegna ad eseguire le prestazioni di stampa a regola d’arte secondo gli standard medi di qualità e le tolleranze definiti come accettabili dalle “Linee guida TAGA per il settore offset” pubblicate dalla Associazione Tecnici Arti Grafiche Italia e a effettuare il controllo sulla stampa di tali standard di qualità.

Si indicano i seguenti principali parametri di qualità della stampa e della confezione, secondo le citate linee guida:

  • per la stampa: qualità di stampa con evidenti scostamenti rispetto agli “standard produttivi” riportati nelle Linee TAGA (taga.it) (densità, ingrossamento del punto, contrasto, bilanciamento cromatico), fuori registro, controstampe evidenti, macchie di asciutto e/o bagnato, fuori piega +/- mm. 1 in caso di stampa in rotooffset;
  • per la confezione: refilo non corretto, errata sequenza delle segnature, mancanza di inserti, grinze vistose, pagine danneggiate o sporche, brossura, applicazione copertina fuori squadra, fuoriuscita delle pagine per scollatura.

9.2 Su eventuale richiesta del Cliente, potrà essere effettuato un ulteriore controllo degli standard di qualità in contraddittorio tra le Parti, mediante esame congiunto delle prove colore e della copia cianografica.

9.3 Standard qualitativi diversi voluti dal Cliente dovranno essere espressamente pattuiti tra le Parti e riportati specificatamente nel Preventivo.

9.4 Salvo accordo contrario scritto, il Fornitore impiega inchiostri normali e, quindi, non garantisce una particolare resistenza degli inchiostri da stampa alla luce e non risponde di eventuali variazioni di tonalità dei colori; queste, dunque, non possono giustificare né un rifiuto del Cliente di ricevere la merce né una sua richiesta di riduzione del prezzo.

9.5 I colori, anche se sono stati forniti i numeri di Pantone (o altre scale), sono sempre solamente indicativi in quanto la tonalità risultante è frutto di diverse componenti (supporto cartaceo, porosità, assorbenza, spessore, fornitura di inchiostri e relativo fornitore, impianto stampa ecc.) che possono influire sul risultato finale.

9.6 E’ noto al Cliente che la plastificazione e/o le finiture in genere dei materiali stampati potrebbero alterare i colori. Il Fornitore non potrà rispondere di tali alterazioni.

9.7 Il Fornitore garantisce l’assenza di vizi e difetti in relazione ai materiali o alla fabbricazione dei Prodotti nonché la conformità dei Prodotti alle specifiche tecniche e ai Campioni Autorizzati, il tutto (salvo diverso accordo scritto) entro gli usuali limiti di tolleranza non intendendosi quali vizi o difetti mere difformità tali da non incidere in alcun modo sulla possibilità di utilizzo del Prodotto. La presente garanzia viene fornita per un periodo di 6 (sei) mesi dalla messa a disposizione dei Prodotti al Cliente.

9.8 Qualsiasi denuncia relativa a vizi o difetti dei Prodotti dovrà essere ricevuta dal Fornitore, entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla data di consegna dei Prodotti al Cliente, ovvero, in ipotesi di vizi non apparenti che non possano essere accertati con l’ordinaria diligenza, entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla loro scoperta ma, in ogni caso, comunque entro e non oltre 6 mesi dalla messa a disposizione dei Prodotti al Cliente.

9.9 Il Fornitore si riserva di esaminare o fare periziare a proprie spese i Prodotti, anche presso il Cliente, per verificare che il difetto sussista e sia riconducibile a propria responsabilità; in tal caso, il Fornitore s’impegna, a proprio insindacabile giudizio, a riparare o sostituire i Prodotti che il Fornitore riconosca come difettosi ovvero, nel caso in cui ciò non sia possibile, a restituire, in tutto o in parte, il prezzo che sia stato già corrisposto dal Cliente, senza che ciò comporti alcuna responsabilità in capo al Fornitore per danni diretti, indiretti o consequenziali di ogni genere, mancato guadagno o perdite derivanti da o connessi a vizi o difetti dei Prodotti. Nel caso in cui il difetto risulti insussistente o non imputabile al Fornitore, quest’ultimo avrà diritto al rimborsodelle spese sostenute.

9.10 In caso di riparazione o sostituzione dei Prodotti, il Cliente riceverà il Prodotto riparato o sostituito a spese del Fornitore (comprese le spese di trasporto). Ogni restituzione dei Prodotti da parte del Cliente dovrà,in ogni caso, essere previamente autorizzata per iscritto dal Fornitore.

9.11 La presente garanzia è esclusiva ed in sostituzione di ogni altra garanzia prevista dalla legge, scritta, orale od implicita a cui, con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente dichiara di rinunciareespressamente.

9.12 Il Fornitore non sarà responsabile per vizi, difetti o mancanza di qualità dei Prodotti derivanti da i) vizi e difetti o mancanze delle materie prime e dei materiali o componenti forniti dallo stesso Cliente oapprovvigionati dal Fornitore su istruzioni di quest’ultimo, ii) montaggio, installazione dei Prodotti noncorretto, iii) utilizzo improprio dei Prodotti da parte del Cliente, iv) riparazioni, manomissioni o modifiche apportate ai Prodotti, v) negligenza o imperizia del  Cliente o di clienti del Cliente, vi) normale usura, cattiva oinsufficiente conservazione o manutenzione dei Prodotti, utilizzo di agenti aggressivi, vii) vizi, errori o imperfezioni presenti nella copia cianografica, non segnalati dal Cliente al momento dell’approvazione.

10.                Risoluzione anticipata

10.1 Fatto salvo ogni altro rimedio disponibile, il Fornitore avrà il diritto di risolvere anticipatamente, con effetto immediato, ciascun contratto concluso sulla base delle presenti Condizioni Generali, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o pec, indirizzata al Cliente, in caso di violazione da parte del Cliente di qualsiasi obbligazione derivante dalle presenti Condizioni Generali, laddove detta violazione non venga sanata o rimediata dal Cliente, con soddisfazione del Fornitore, entro e non oltre i 15 (quindici) giorni successivi all’invito scritto del Fornitore ad adempiere.

10.2 Il Fornitore, inoltre, avrà diritto di risolvere anticipatamente, con effetto immediato, ciascun contratto concluso sulla base delle presenti Condizioni Generali nel caso in cui il Cliente non fornisca l’autorizzazione a procedere alla stampa (c.d. “Visto si stampi”) entro 15 giorni dalla ricezione della copia cianografica. In tal caso, il Cliente dovrà rifondere tutti i costi sostenuti dal Fornitore, nonché le perdite subite.

11.                Know-how e informazioni confidenziali

11.1 Il know-how e le altre informazioni confidenziali del Fornitore appartengono al Fornitore in via esclusiva (anche ove, lo stesso Fornitore ne disponga perché allo stesso fornite da terzi) e vengono messe a disposizione del Cliente in via strettamente confidenziale ai soli fini del Contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali. Il Cliente assume, pertanto, l’obbligo di impiegare le informazioni confidenziali del Fornitore soltanto nella misura in cui sia strettamente necessario all’esecuzione di ciascun contratto ed all’uso dei relativi Prodotti ed a non rivelare a soggetti terzi dette informazioni confidenziali, salvo il caso in cui sia aciò autorizzato per iscritto dal Fornitore.

12.                Marchi e altri diritti di proprietà intellettuale

12.1 Il Cliente prende atto che ogni diritto sul disegno dei Prodotti, sui modelli degli stessi, su eventuali marchi e brevetti o nomi commerciali così come, in generale, sul know-how produttivo e realizzativo dei Prodotti, è di proprietà esclusiva del Fornitore anche quale bene immateriale dell’azienda di quest’ultimo e,conseguentemente, si impegna a non sfruttare in alcun modo tali diritti, direttamente o indirettamentetramite terzi a qualsiasi titolo, ciò anche nel caso in cui sia venuto a conoscenza o abbia la disponibilità di detti elementi sulla base della richiesta di fornitura o comunque dell’invio di campionari od esempi o progetti di qualsiasi tipo scambiati anche nel corso di eventuali trattative finalizzate alla verifica della compatibilità deiProdotti con le necessità del Cliente, ipotesi alle quali le presenti condizioni generali saranno comunque applicabili. Nel caso in cui la fornitura preveda la creazione di un modello, tipologia o disegno particolare o specifico dei Prodotti, gli stessi, salvi diversi accordi comprendenti anche il riconoscimento al Fornitore deirelativi costi di progettazione o creazione, resteranno di proprietà esclusiva del Fornitore che si riserva suglistessi ogni diritto di proprietà e sfruttamento anche commerciale.

12.2 Il Cliente, inoltre, non potrà registrare o permettere che altri registrino il marchio, il nome commerciale o le espressioni impiegati dal Fornitore nell’ambito della vendita dei Prodotti, ovvero termini o espressioni similio confondibili.

12.3 Il Fornitore non sarà responsabile per alcun inconveniente, perdita, danno od altra spesa di qualsiasi natura, diretta od indiretta, che il Cliente dovesse sopportare a seguito di violazione da parte del Fornitore di diritti di proprietà intellettuale di terzi, ad eccezione dei casi in cui venga dimostrato che il Fornitore era a conoscenza che i beni in questione fossero stati fabbricati, prodotti o distribuiti in violazione del pre-esistente diritto di proprietà intellettuale appartenente ad un terzo.

12.4 Qualora vengano fabbricati dal Fornitore Prodotti in ossequio alle indicazioni fornite dal Cliente, ovvero qualora venga applicata dal Fornitore ai Prodotti una qualsiasi procedura su istruzioni del Cliente, quest’ultimo sarà tenuto a risarcire il Fornitore per ogni perdita, danno, costo e spesa che questa sia tenuta a subire o sostenere in relazione ai Prodotti, ovvero che abbia dovuto corrispondere in sede di transazione per ogniazione subita in violazione di modelli, brevetti, diritti d’autore, marchi ovvero altri diritti di proprietà industrialeo intellettuale.

  1. Mezzi ausiliari – prodotti semilavorati – fotolitografia – dati di stampa – materiale di terzi

13.1 Tutti i mezzi ausiliari impiegati nella produzione nonché i prodotti semilavorati rimangono di proprietà del Fornitore e non vengono ceduti. Le fotolitografie e i dati utilizzati per la stampa sono e rimangono di proprietà del Fornitore e saranno eliminati, senza alcun preavviso, un anno dopo la loro archiviazione.

13.2 Solo a titolo oneroso, i dati messi a disposizione dal Cliente per l’espletamento dell’incarico saranno conservati negli archivi dell’impresa per un periodo più lungo dei 7 giorni successivi all’espletamento dell’incarico. Se il Cliente non richiede esplicitamente la conservazione dei dati a titolo oneroso per oltre 7 giorni, il Fornitore avrà facoltà di eliminarli e cancellarli irrevocabilmente senza inviare alcun preavviso.

13.3 Il materiale di terzi o del Cliente rimasto nel deposito del Fornitore non è coperto da alcuna garanzia/assicurazione e va ritirato presso il Fornitore entro 7 giorni dalla messa a disposizione.

14.                Forza maggiore e limitazione di responsabilità

14.1 Il Fornitore non sarà responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi inadempimento causato da accadimenti al di fuori del ragionevole controllo del Fornitore quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, azioni sindacali, scioperi, difficoltà nei trasporti, eventi naturali, guerre, disordini di piazza, misure amministrative di sequestro, embargo, leggi o regolamenti di ogni ente territoriale o autorità amministrativa,mancate o ritardate consegne dei materiali di lavorazione da parte dei fornitori dovute ad accadimenti al di fuori del ragionevole controllo degli stessi fornitori.

Tra le cause di forza maggiore rientrano anche le determinazioni delle Pubbliche Autorità statali e locali che, in ragione di emergenze pandemiche, limitino o vietino, sotto qualunque forma, la libertà di circolazione delle merci e/o delle persone, in modo tale da ostacolare o impedire la regolare produzione, spedizione, presa in consegna o il consumo della merce.

14.2 Le garanzie e responsabilità del Fornitore, derivanti da e in relazione ai contratti conclusi sulla base delle presenti Condizioni Generali, sono limitate a quelle qui espressamente previste. Fatta eccezione per i casi di dolo e colpa grave del Fornitore, quest’ultimo non avrà pertanto alcuna altra responsabilità in relazione ai Prodotti ed in nessun caso sarà responsabile per danni diretti, indiretti o consequenziali, mancato guadagno, perdite dirette o indirette di ogni genere (incluse lesioni personali e danni a cose) derivanti dall’acquisto deiProdotti. Il Cliente prende atto del fatto che la responsabilità complessiva del Fornitore derivante da o relativa ai contratti conclusi in base alle presenti Condizioni Generali sarà, in ogni caso, limitata al prezzo corrispostodal Cliente in relazione ai relativi Prodotti.

15.                Trattamento dei Dati Personali

15.1 In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 196/03 e dal Regolamento UE n. 679/2016, il trattamento dei dati personali, anche sensibili, assunti dal Fornitore o che saranno comunicati nel corso dello svolgimento della fornitura, è finalizzato unicamente per la gestione del Contratto concluso, nonché agli accessori trattamenti contabili e fiscali.

Il trattamento avverrà presso il Fornitore nel rispetto dei principi di necessità e pertinenza, con l’utilizzo anche di procedure informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità.

15.2 I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti e dei dati potrà venirne a conoscenza il personale interno dell’ufficio.

Il conferimento dei dati è necessario per la gestione del Contratto concluso e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di adempiere esattamente agli obblighi di legge nonché quelli discendenti dal Contratto.

15.3 Agli interessati sono riconosciuti diritti di cui all’art. 15 del Regolamento UE n. 679/2016 e, pertanto, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Fornitore.

16.                Legge applicabile – Foro competente – Lingua

16.1 Le presenti Condizioni Generali ed i contratti di cui il Fornitore sia parte sono, in ogni loro parte, regolati dalla legge italiana e ciò, in particolare, ove si tratti di contratti di vendita internazionale di beni mobili come definiti dall’art. 1 della Convenzione di Vienna del 1980, anche in deroga a detta Convenzione.

16.2 Foro competente in via esclusiva, per tutte le controversie derivanti da o relative alle presenti Condizioni Generali e ai conseguenti contratti, sarà in via esclusiva il Tribunale di Busto Arsizio, e ciò anche in deroga ad ogni altro foro alternativo eventualmente applicabile alla specifica fattispecie.

16.3 Le presenti Condizioni Generali di fornitura sono redatte in lingua italiana e, occorrendo, sarannotradotte in lingua inglese fermo restando che nel caso in cui sorgessero dubbi interpretativi, prevarrà laversione in lingua italiana.

  1. Sottoscrizione

La sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente si intende apposta unitamente alla sottoscrizione del Preventivo; quale data di sottoscrizione varrà la data di ricezione da parte del Fornitore del Preventivo sottoscritto dal Cliente.